Come scegliere le lampade per la casa, design dall'ingresso al soggiorno

2023-03-16 17:40:15 By : Mr. Robert Du

I moderni studi di illuminotecnica hanno valorizzato l’importanza della luce nelle nostre case. Che sia solo naturale, artificiale, o un mix, l’illuminazione dei nostri ambienti deve essere sempre studiata per generare benessere visivo e comfort, creare giochi di luci ed ombre che siano gradevoli per la vista e illuminare adeguatamente i punti chiave delle nostre stanze. Ogni lampada deve armonizzarsi con la funzione dell’ambiente dove viene collocata e con l’arredo presente. 

A tale scopo, architetti e designer hanno progettato tantissime alternative per tutti i gusti e le occasioni.

Uno dei punti della propria dimora spesso sottovalutato, in particolare per quanto riguarda l’illuminazione, è l’ingresso. Sappiamo quanto sia comune farsi l’idea su una persona o su un luogo dal primo sguardo, ed è per questo che rendere accogliente e confortevole l’ingresso della propria casa è così importante. Vi sono diverse alternative valide di lampada da ingresso per la casa, offerte da importanti marchi di interior design:

Il soggiorno è quell’ambiente dedicato alla socializzazione e al riposo, e ha bisogno di luci talvolta potenti, talvolta soffuse. Ecco le lampade di design che possono fare al caso della tua living room:

Per le abitazioni dove c’è una sala da pranzo separata dal soggiorno, ci sono soluzioni di raffinato design, ideali per illuminare e valorizzare il tavolo da pranzo:

La camera da letto è un luogo intimo e privato che deve rispecchiare la personalità di chi ci dorme e custodisce ciò che ha più a cuore. Ecco alcune soluzioni di design estremamente suggestive:

Per la cameretta dei bimbi ci sono invece due lampade di design colorate e spiritose:

Un altro ambiente che deve mettere a proprio agio chi lo vive è lo studio. A tal proposito, c’è una soluzione interessante e suggestiva: Matrix, lampada prodotta da Fontana Arte e progettata da due giovani designer: Sophie Mensen e Oskar Peet, titolari dello Studio OS Δ OSS, una matrice di vetro e metallo che crea giochi di luce.

Qualsiasi sia la stanza da illuminare, è importante ricordare che la luce è protagonista quanto, e forse di più, dei giochi di vuoti e di pieni creati dall’arredo, ed è per questo che l’illuminazione deve necessariamente essere al centro del proprio progetto d’interni.

In arte Irriverender, è Architetto di formazione, Docente di ruolo di Tecnologia, Copywriter e Seo Specialist. Collabora con varie riviste e siti, scrivendo saggi su temi di architettura, domotica, design, real estate e tecnologia dell’abitare.

Hai delle domande, idee, segnalazioni o altro da chiedere alla nostra redazione?

© 2022 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963