Asciugatrice, come risparmiare in bolletta
Elettrodomestici: come allungarne la vita
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Cinque falsi miti sugli elettrodomestici
Quello che non devi mettere nel microonde
Climatizzatore o caldaia a condensazione, pro e contro di due sistemi a confronto
Come scegliere il gasatore per l'acqua
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Acari: sconfiggerli è difficile, ma ridurli si può
Come scegliere il miglior materasso in memory foam
Pulitori a vapore: poco utili, poco efficaci
Come pulire legno e marmo
10 cose da sapere sul bucato dei bimbi
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Ammorbidenti: il test con i consumatori
In viaggio con i bambini: tutti i consigli
I nostri consigli per debellare i pidocchi in maniera rapida e duratura
Come scegliere i Seggiolini auto
Problemi con il volo ? Calcola l'indennizzo che ti spetta
Farmaci in vacanza, le regole per non comprometterne l'efficacia
Viaggi: dal 1° giugno stop al Green pass per entrare in Italia. Le nuove regole per le vacanze
Offerte luce e gas: confronta le migliori tariffe
Bollette luce e gas: quanto si risparmia in un anno cambiando abitudini
Bollette: le 5 cose a cui fare attenzione
Comprare casa: come evitare brutte soprese
Come fare una cuccia con le cassette
Come pulire casa quando ci sono degli animali
Prestiti: come riconoscere un tasso usuraio
Ristrutturare casa: mutuo di ristrutturazione o prestito
Cambiare mutuo: ecco come fare
Ritardo della surroga? Calcola il risarcimento
Conti correnti: ecco quanto costano e quanto sono soddisfatti i clienti
Problemi con la banca? C’è l'Arbitro bancario e finanziario (Abf)
Polizza per monopattino e bici elettrica: quando serve, quale scegliere | Altroconsumo
Polizza assicurativa contro il cancro: uno strumento utile
Comprare casa: la guida completa a tasse e agevolazioni
Superbonus, solo al 90% e senza cessione del credito. Ecco tutte le novità
Come leggere le bollette di luce e gas? Sette voci a cui fare attenzione
Luce e gas, difendersi dai contratti non richiesti
Smartphone Android nuovo? Come non perdere tutti i tuoi dati
Smartphone e tablet: tenere il sistema operativo sempre aggiornato è un bene?
Immagini di qualità? Metti la tv alla distanza giusta
9 consigli per sopravvivere allo smartworking
Televisore, eliminare i riflessi in cinque mosse
Google Maps: 6 cose che forse non sai
Come fare la manutenzione dei pneumatici
Monopattino elettrico: ecco le nuove regole della strada
Lucchetti per bicicletta: alcuni si aprono a mani nude
Noleggio dell'auto a lungo termine: non sempre conviene
Cure in eccesso: un rischio per la salute
Farmaci: sicuro di usarli nel modo corretto? Ecco le cose da evitare
Diete dimagranti: quali scegliere e quali evitare
Disturbi del comportamento alimentare: bisogna agire su tutti i fronti
Creme solari protezione 30 e 50+: non sono tutte efficaci. Ecco le migliori e quali evitare
Igienizzanti mani e disinfettanti, prezzi alle stelle e non sempre indispensabili
Spazzolino da denti: i consigli per usarlo al meglio
Come funziona e come scegliere l’asciugacapelli
Come scegliere la mascherina lavabile
Colazione: ecco come iniziare la giornata nella maniera corretta
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Abitudini alimentari a tavola: le scelte utili
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Grassi e oli: guida alla scelta
Come organizzare il frigorifero e conservare meglio la spesa
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Bevande alcoliche: quali sono e le caratteristiche di quelle più diffuse
In vacanza con gli amici a 4 zampe
Cani e gatti: cosa mettere o no nella ciotola?
Influencer e integratori: troppe informazioni ingannevoli. La nostra denuncia all'Antitrust
Alimentazione: quanto le tue abitudini impattano sull'ambiente?
Ciao, fai il login per un'esperienza personalizzata
Asciugatrice, come risparmiare in bolletta
Elettrodomestici: come allungarne la vita
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Cinque falsi miti sugli elettrodomestici
Quello che non devi mettere nel microonde
Climatizzatore o caldaia a condensazione, pro e contro di due sistemi a confronto
Come scegliere il gasatore per l'acqua
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Acari: sconfiggerli è difficile, ma ridurli si può
Come scegliere il miglior materasso in memory foam
Pulitori a vapore: poco utili, poco efficaci
Come pulire legno e marmo
10 cose da sapere sul bucato dei bimbi
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Ammorbidenti: il test con i consumatori
In viaggio con i bambini: tutti i consigli
I nostri consigli per debellare i pidocchi in maniera rapida e duratura
Come scegliere i Seggiolini auto
Problemi con il volo ? Calcola l'indennizzo che ti spetta
Farmaci in vacanza, le regole per non comprometterne l'efficacia
Viaggi: dal 1° giugno stop al Green pass per entrare in Italia. Le nuove regole per le vacanze
Offerte luce e gas: confronta le migliori tariffe
Bollette luce e gas: quanto si risparmia in un anno cambiando abitudini
Bollette: le 5 cose a cui fare attenzione
Comprare casa: come evitare brutte soprese
Come pulire casa quando ci sono degli animali
Come fare una cuccia con le cassette
Prestiti: come riconoscere un tasso usuraio
Ristrutturare casa: mutuo di ristrutturazione o prestito
Cambiare mutuo: ecco come fare
Ritardo della surroga? Calcola il risarcimento
Conti correnti: ecco quanto costano e quanto sono soddisfatti i clienti
Problemi con la banca? C’è l'Arbitro bancario e finanziario (Abf)
Polizza per monopattino e bici elettrica: quando serve, quale scegliere | Altroconsumo
Polizza assicurativa contro il cancro: uno strumento utile
Comprare casa: la guida completa a tasse e agevolazioni
Superbonus, solo al 90% e senza cessione del credito. Ecco tutte le novità
Come leggere le bollette di luce e gas? Sette voci a cui fare attenzione
Luce e gas, difendersi dai contratti non richiesti
Smartphone Android nuovo? Come non perdere tutti i tuoi dati
Smartphone e tablet: tenere il sistema operativo sempre aggiornato è un bene?
Immagini di qualità? Metti la tv alla distanza giusta
Firmare documenti senza stamparli si può, ecco come
9 consigli per sopravvivere allo smartworking
Televisore, eliminare i riflessi in cinque mosse
Google Maps: 6 cose che forse non sai
Come fare la manutenzione dei pneumatici
Monopattino elettrico: ecco le nuove regole della strada
Lucchetti per bicicletta: alcuni si aprono a mani nude
Noleggio dell'auto a lungo termine: non sempre conviene
Cure in eccesso: un rischio per la salute
Farmaci: sicuro di usarli nel modo corretto? Ecco le cose da evitare
Diete dimagranti: quali scegliere e quali evitare
Disturbi del comportamento alimentare: bisogna agire su tutti i fronti
Creme solari protezione 30 e 50+: non sono tutte efficaci. Ecco le migliori e quali evitare
Igienizzanti mani e disinfettanti, prezzi alle stelle e non sempre indispensabili
Spazzolino da denti: i consigli per usarlo al meglio
Come funziona e come scegliere l’asciugacapelli
Come scegliere la mascherina lavabile
Colazione: ecco come iniziare la giornata nella maniera corretta
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Abitudini alimentari a tavola: le scelte utili
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Grassi e oli: guida alla scelta
Come organizzare il frigorifero e conservare meglio la spesa
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Bevande alcoliche: quali sono e le caratteristiche di quelle più diffuse
In vacanza con gli amici a 4 zampe
Cani e gatti: cosa mettere o no nella ciotola?
Influencer e integratori: troppe informazioni ingannevoli. La nostra denuncia all'Antitrust
Alimentazione: quanto le tue abitudini impattano sull'ambiente?
Per quanto sorprendente possa sembrare, un detergente può perdere parte della sua efficacia pulente nel tempo. Alcune delle proprietà dei suoi componenti, infatti, decadono gradualmente. Fondamentale è anche una buona conservazione del prodotto perchè non perda efficacia prima del tempo. Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Detersivi, detergenti e prodotti per le pulizie hanno prestazioni stabili e costanti oppure invecchiano? Hanno una scadenza? Generalmente siamo sempre attenti alla data di scadenza degli alimenti e al PAO (Period After Opening) dei prodotti per la cura della persona. Eppure anche i detersivi per il bucato, per la lavastoviglie, e, in generale, per la pulizia della tua casa, con il passare del tempo, potrebbero perdere la loro efficacia. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Un buon detersivo dura solitamente, in condizioni ottimali, tra 6 mesi e 1 anno. Tutti i detersivi hanno “indicativamente” questa scadenza, anche se non è un requisito di legge riportare una data di scadenza sul prodotto, solo pochi riportano sull’imballaggio data di produzione o di scadenza. Anche se conservato in condizioni ottimali (al riparo da luce, sbalzi di temperatura, umidità) e in un luogo sicuro un detersivo o un detergente invecchia rischiando di perdere la propria efficacia. Importante quindi non fare grandi scorte, anche se ci trovassimo di fronte a sconti imperdibili, e valutare bene quanto prodotto usiamo per organizzare gli acquisti. Infatti, su confezioni e imballaggi di detersivi e detergenti generalmente è possibile trovare un numero di lotto, ma è molto spesso non si riusce a trovare una data di produzione, indicazioni sul PAO (tempo di durata dall’apertura della confezione), o una data di scadenza. Facciamo qualche esempio:
La deteriorabilità del prodotto dipende da diversi fattori, i più importanti sono certamente la tipologia (polvere, liquido, caps/tabs/pods), il tipo di imballaggio e soprattutto gli ingredienti. I prodotti in polvere sono generalmente più duraturi, necessitano di meno conservanti, sono meno sensibili alla luce e agli sbalzi di temperatura, ma più delicati in caso di umidità, i prodotti liquidi viceversa non temono l’umidità, ma sono più suscettibili agli sbalzi di temperatura, possono addensarsi, separarsi, ghiacciare. I prodotti tipo tabs o pods con capsula idrosolubile sono i più sensibili all’umidità, addirittura potrebbero diventare inutilizzabili se la pellicola si deteriora facendo attaccare più dosi.
Imballaggi: anche in questo caso occorre fare dei distinguo a seconda del formato. Le polveri in generale sono in scatola di cartone, non temono la luce e nemmeno il calore (tipico delle nostre zone climatiche), ma potrebbero risentire dell'umidità, i liquidi non temono l'umidità, in genere nemmeno la luce a meno che non siano in flaconi trasparenti (tipo per i multiuso o detergenti vetro), caps e pods possono essere più delicate soprattutto in caso di forte umidità. Infatti, le pellicole idrosolubili esterne potrebbero appiccicare più dosi o sciogliersi rendendo il prodotto inutilizzabile. I flaconi in plastica opaca proteggono bene dall’umidità e dalla luce, molti detergenti sono in flaconi in plastica trasparenti, in questo caso meglio ricordarsi di riporli in un armadietto chiuso. Le scatole in cartone riparano dalla luce, ma non dall’umidità.
Gli ingredienti: ogni detersivo e detergente ha i suoi alcuni sono stabili e non invecchiano altri subiscono gli effetti del tempo e degli agenti esterni anche se è difficile percepirlo. Ci sono invece casi in cui è evidente che il nostro prodotto non è più come quando l’abbiamo acquistato che fare? Come fare allora a capire se il mio prodotto funziona ancora? Come comportarsi in caso di dubbio? Osserva l'aspetto del prodotto: se il prodotto ha cambiato colore, consistenza o odore, potrebbe essere scaduto o avere perso efficacia.
In generale se avete un dubbio sull’efficacia il consiglio è di non aumentare la dose né eliminare il prodotto. Non buttatelo nel lavandino o nel WC, non buttare flaconi mezzi pieni nella raccolta differenziata, anche se meno efficace è ancora molto inquinante. Se non è palesemente deteriorato continuate ad utilizzare il prodotto, magari avendo l’accortezza, nel caso del bucato, di pretrattare le macchie più difficili.
Ovviamente dipende dal tipo di detersivo e detergente. In un detersivo per il bucato sono principalmente due gli ingredienti che possono deteriorarsi e perdere efficacia nel tempo:
Pertanto è su questo tipo di macchie che i detersivi perderanno prima l’efficacia. Se poco si può fare per rivitalizzare gli enzimi, sulle macchie ossidabili, un buon additivo smacchiante può venirci in aiuto.
È bene sapere che il prodotto deve essere conservato correttamente, per non fare sì che si verifichino delle alterazioni anche prima del dovuto, del previsto, del presumibile, infatti sono pochissimi i prodotti che riportano sull'imballaggio data di produzione o di scadenza. Tutti i detersivi e detergenti industriali contengono piccole quantità di conservanti per mantenerne l’efficacia nel tempo, generalmente i tempi di conservazione sono piuttosto lunghi, ma, come detto, questi prodotti si possono alterare se vengono esposti a luce, calore o umidità o semplicemente “invecchiando”. In un ambiente umido come il bagno o la lavanderia, è importante tenere ben chiuse le confezioni e lontane da fonti di calore: la lavatrice stessa o l’asciugatrice sono fonti di calore quando sono in funzione, quindi meglio non appoggiare i detersivi direttamente sopra o accanto a lavatrice o asciugatrice.
Detergenti multiuso: vanno conservati al riparo dalla luce, perché hanno spesso flaconi trasparenti, durano a lungo perché non hanno principi attivi “delicati”, potrebbero perdere parte del profumo che è più volatile, ma ciò non influenza l’efficacia del prodotto. Detergente vetri: si conservano a lungo perché hanno generalmente alcol nella formulazione che funge da conservante, unico possibile problema è l’eventuale evaporazione. Sgrassatori: gli ingredienti che danno la profumazione sono quelli più delicati, ma in genere chi lo compra lo usa spesso, quindi tende a non essere un prodotto che si lascia invecchiare. Attenzione a non fare scorte però perchè nel peggiore dei casi potrebbe perdere efficacia e diventare rancido. Detergenti wc: hanno pH molto acido per cui non c’è problema di conservazione, si autoconservano.
Molti ingredienti preziosi per le pulizie, pur essendo composti chimici stabili, vanno conservati con dovuta cautela per preservarne l’efficacia nel tempo. L’alcol, ad esempio, è molto volatile e evapora facilmente soprattutto quando fa caldo: va conservato in una bottiglia a tenuta ermetica. L’acido citrico e bicarbonato di sodio, pur essendo in polvere, tendono ad assorbire umidità e vanno conservati in contenitori ben chiusi, come una scatola di plastica o di latta o un barattolo di vetro ben chiuso.
Nel caso dei detersivi per lavastoviglie, la conservazione degli enzimi è ancora più importante, perché da essi dipende buona parte delle prestazioni di lavaggio. Consigliamo di utilizzare il detersivo lavastoviglie entro 6 mesi dalla data di acquisto, per avere le migliori prestazioni di lavaggio possibili per quel prodotto. I detersivi per la lavastoviglie possono essere in tabs o pastiglie e gel:
In una scala crescente di durabilità metteremmo:
Chiamaci Dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 / 14.00-17.00
Il nostro ruolo nel mercato
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi