5 prodotti skincare che rispettano veramente l'ambiente

2023-03-16 17:47:23 By : Mr. Zhaozhong Guo

I brand scendono in campo sul fronte della sostenibilità per offrire ai consumatori una skincare efficace ma anche eco-responsabile.

“Se si critica la plastica non bisogna usarla. Se si denuncia l’invasione dei rifiuti inquinanti bisogna bannare gli overpackaging. Se si esalta la naturalità dei cosmetici bisogna garantirla in tutte le linee, non solo nel prodotto di punta”. L’azienda cosmetica italiana Oway definisce in pochi ma efficaci passaggi il proprio manifesto etico, improntato alla sostenibilità e alla tutela della biodiversità. Nel 2013 il brand è stato tra i primi nel settore della cosmesi professionale a convertire tutti i contenitori in flaconi di vetro e tubi di alluminio, rinunciando all’overpackaging senza sacrificare la protezione del contenuto. Formule ultra-concentrate ad altissima percentuale di ingredienti botanici e biodegradabili meno impattanti sono oggi al centro di un rinnovamento sistemico che riguarda tutto il mondo della bellezza.

Proprio in questi giorni, 26 aziende certificate B Corporations provenienti da otto paesi e tre continenti hanno formato la B Corp Beauty Coalition: una nuova coalizione che punta a promuovere un cambiamento sistemico e durevole nell’industria della bellezza, migliorandone gli standard di sostenibilità attraverso azioni collettive. La missione della coalizione è quella di consentire maggior collaborazione e scambio tra le aziende, identificare e condividere le pratiche migliori in ambito sociale e ambientale, pubblicare i loro risultati e sensibilizzare i consumatori ad associare la bellezza alla responsabilità.

Katie Hill, direttore esecutivo di B Lab Europe ha specificato: "La B Corp Beauty Coalition riunisce le B Corps di tutto il mondo nel settore della bellezza e dei cosmetici per affrontare sfide comuni, come il packaging responsabile e una supply chain green. Tuttavia, questa coalizione ha una rilevanza e una portata che vanno ben oltre il loro settore, poiché si rivolge ad uno spettro più ampio di imprese per affrontare problemi complessi. B Lab Europe crede che questa leadership proattiva di B Corps potrà aprire la strada a molti altri attori in diversi settori per poterne seguire l’esempio. Infatti, il movimento B Corp è costruito sulla premessa che cambiare il modo in cui le aziende operano a beneficio delle persone e del pianeta è possibile quando si lavora insieme".

Se state cercando di orientarvi tra i trattamenti che combinano natura, efficacia e bellezza ecco cinque esempi di cosmesi innovativa 100% naturale con una forte anima sostenibile.

Mousse detergente viso e barba che rimuove le impurità apportando idratazione grazie all’acido ialuronico vegetale presente nella formula. Ideale anche per rimuovere i residui della rasatura, esplica un’azione antiossidante che dona comfort alle pelli stressate. Tra gli ingredienti star troviamo il ginepro biodinamico, che combatte le irritazioni, e il mirtillo della Patagonia (maqui biologico) che dona energia e rallenta il processo di invecchiamento cellulare. Prodotto al 100% con energia green, è approvato dalla Peta. La confezione è completamente riciclabile.

Da parecchi mesi l’igiene delle mani è diventata un cruccio quotidiano e le fredde temperature invernali mettono la pelle ancora più sotto stress. Lavera risponde con una linea di creme per le mani composta da ingredienti di qualità Naturkosmetik 100% certificata, completamente privi di oli minerali e profumazioni, coloranti e conservanti sintetici, certificati Natrue e prodotti in Germania con metodi a impatto climatico zero. Le formule sono biodegradabili e le confezioni (tappo incluso) sono realizzate in materiale riciclato al 96 %. La crema Basis Sensitiv, ad esempio, con aloe vera bio e burro di karité bio, è la soluzione ideale per avere mani idratate tutti i giorni grazie al suo assorbimento rapido.

Se state affrontando un temporaneo diradamento dei capelli da stress, questa schiuma vi aiuterà nello styling fornendo un effetto istantaneo di ispessimento e volume a tenuta flessibile. I benefici di questo prodotto sono da rintracciare nella formula: una fusione di amla di origine organica e proteine di riso che incapsulano ogni ciocca dalle radici alle punte per un effetto rimpolpante istantaneo. La curcuma e l’amla certificate biologiche provengono dalle coltivazioni di erbe ayurvediche dell’azienda indiana Nisarga, che Aveda sostiene. La schiuma è inoltre cruelty free e vegan, ed è prodotta utilizzando il 100% di energia rinnovabile attraverso l’energia eolica e/o solare. Infine è priva di siliconi, parabeni, oli minerali, alcoli essiccanti e petrolati, e il suo flacone è realizzato al 100% con materiale riciclato post-consumo (PCR).

Un boost di freschezza che alla detersione del corpo unisce proprietà rinvigorenti. La formulazione si fonda su due ingredienti di comprovata efficacia: semi di cotone e avena. Questi elementi possiedono proprietà altamente idratanti e sono noti per l’effetto nutriente che sono in grado di apportare. Insieme, incontrano le esigenze di tutte le tipologie di pelle attraverso qualsiasi stagione o condizione climatica. Questo Body Wash fa parte della prima linea vegana & Other Stories, registrata presso la Vegan Society – la prima e originale organizzazione vegana al mondo – e interamente prodotta in Svezia, al fine di garantire la massima sostenibilità possibile nonché un diretto controllo da parte del brand sul processo produttivo. Composto in plastica riciclata certificata PCR, il packaging è studiato per custodire al meglio la formulazione e, contemporaneamente, garantire il minor impatto ambientale possibile.

Nella formula risiede l’azione sinergica di tre estratti vegetali, individuati in virtù della loro intensa azione anti-ossidante: fiori di sambuco, contraddistinti anche da proprietà antinfiammatorie e antibatteriche; bucce di melograno, particolarmente efficaci nel proteggere la pelle dai danni dei raggi UV; foglie di mirto, i cui polifenoli apportano noti effetti anti-età e protettivi. Ulteriori elementi botanici presenti sono lecitina e burro di karité che donano alle texture una consistenza biomimetica molto confortevole. Il prodotto è privo di derivati animali, siliconi, parabeni, oli minerali, coloranti artificiali, SLS. La linea Sacred Nature è adatta ai vegani e certificata secondo gli standard Cosmos Organic & Natural che, raggruppando le organizzazioni europee più autorevoli, definiscono rigidi criteri di formulazione per la genesi di cosmetici realmente sostenibili (riguardo l’intera supply chain, dalle materie prime alla produzione e all’imballaggio). Tali standard impongono il divieto all’utilizzo di solventi petrochimici, nanomateriali, OMG e ingredienti estratti da specie botaniche ed animali protette.