Dopo aver letto i benefici e i tanti modi per riutilizzarle, non butterai mai più le bucce di mela (a patto che siano bio)
La mela è uno dei frutti più consumati al mondo, ma non tutti approfittano appieno delle sue proprietà. Chi sceglie di mangiarla sbucciata, perde alcuni dei suoi grandi benefici dal momento che è proprio nella buccia che si concentrano una grande quantità di sostanze nutritive. Se nonostante tutto sceglieste lo stesso di consumarla senza la buccia, almeno non buttatela. Ecco alcuni trucchi e consigli per riutilizzare le bucce della mela!
ATTENZIONE! Si consiglia di riutilizzare le bucce di mela solo se si è certi della provenienza o se biologiche, essendo la mela uno dei frutti che impiegano maggiormente pesticidi e fitofarmaci che si concentrano in particolar modo sulla buccia (LEGGI anche: Mele rosse avvelenate dai pesticidi. Le migliori e le peggiori vendute in Italia). In alternativa potete lavarle bene con acqua e bicarbonato come consiglia un recente studio dell’Università del Massachusetts che ha dimostrato come propri il bicarbonato di sodio riesca ad eliminare la maggior parte dei residui di pesticidi da mela e frutta.
La buccia della mela aiuta a rafforzare il sistema cardiovascolare per via della grande concentrazione di flavonoidi e di un tipo di fibra nota come “pectina”, che svolge un ruolo importante nel controllo del colesterolo alto poiché ne riduce la concentrazione. Inoltre, contiene una quantità significativa di quercetina, una sostanza che ha un grande effetto tonificante sul cuore e aiuta a migliorare la circolazione.
Grazie al suo ricco apporto di antiossidanti come la quercetina – considerato tra i più potenti – e il polifenolo – dalle proprietà anti-infiammatorie, anti-diabetogene e anti-cancerogene – la buccia di mela aiuta a prevenire l’invecchiamento precoce della pelle, neutralizzando i radicali liberi.
Mangiare mele migliora la concentrazione e la memoria. La buccia, ricca di quercetina, è in grado di intervenire sul miglioramento delle funzioni cerebrali, mantenendo attiva la memoria e prevenendo anche possibili danni neurologici.
La pectina presente nella buccia di mela favorisce, grazie alle sue proprietà gelificanti ed emollienti, la funzionalità intestinale, aiutando a digerire il cibo più facilmente. Inoltre, il suo alto contenuto di acido ursolico, aiuta a ridurre l’accumulo di grassi e, grazie al suo alto contenuto di fibre, sazia, funzionando così anche come un soppressore dell’appetito.
“Una mela al giorno toglie il medico di torno”, ma per toglierlo veramente, sfruttandone tutti i suoi benefici, dovrebbe essere mangiata con tutta la buccia. Il modo più pratico e semplice è mangiare la frutta così come è, altrimenti potreste una delle seguenti ricette.
Attenzione però, secondo la Dirty Dozen, la mela è al terzo posto nella classifica della frutta più contaminata da pesticidi, quindi mangiandola, oltre alle sostanze nutritive, potreste assumere fitofarmaci o altre molecole chimiche derivanti dall’inquinamento ambientale. Per evitare questo rischio scegliete le mele provenienti da agricoltura biologica, altrimenti è meglio sbucciarle.
Una vera coccola per il corpo, nonché una buonissima bevanda digestiva con cui possiamo sfruttare al meglio tutte le proprietà dalle bucce di mela. In questa ricetta, prepariamo un infuso insieme ad ingredienti come la cannella, il limone e il miele, le cui proprietà aiutano a combattere i disagi dell’apparato digestivo.
Questa è una ricetta semplicissima e zero waste per produrre in casa l’aceto di mele! (LEGGI anche: Come fare l’aceto in casa, di mele e di vino)
Non potevano mancare i biscotti con le bucce di mele che piaceranno a tutti, grandi e piccoli.
Il porridge con le bucce di mela è sinonimo di una colazione deliziosa e nutriente! Le bucce daranno un sapore diverso e aggiungeranno più fibre ai vostri fiocchi d’avena.
Potete anche trasformare semplicemene e in pochi passaggi le bucce di mela in un delizioso e salutare snack. Come per le bucce di patate, infatti è possibile ricavare delle golose chips a costo zero e che adoreranno anche i bambini, proprio con gli scarti (LEggi anche: Chips di mele: la ricetta per prepararle in casa senza essiccatore)
A post shared by Vilma ? (@instavideos21)
Non solo in cucina, le bucce di mele possono essere sfruttate anche per altri usi, ve ne raccontiamo alcuni:
La cosmetica non poteva ignorare i grandi benefici delle bucce di mela, specialmente per le loro proprietà antiossidanti. Allora proviamo a trasformarle in un’ottima lozione idratante contro la pelle secca e opaca. Non ve ne pentirete!
Per farlo dovete seguire due semplici passaggi, basterà far bollire le bucce in mezzo litro di acqua per circa 15 minuti. Dopodiché filtrare e lasciate che il tutto si raffreddi, lozione pronta! Per applicarla, dovete tamponare il viso aiutandovi con un batuffolo di cotone.
A chi non piace l’odore della mela? Potreste realizzare un profumatore domestico alla mela fatto in casa, devete solo seguire questi semplici passaggi:
L’acido contenuto nella buccia di mela vi aiuterà a mantenere pulite le pentole, e a rimuovere le macchie dagli utensili in alluminio. Basterà far bollire i contenitori da pulire in acqua con le bucce di mela per 20 minuti. Provateci prima di giudicare, rimarrete stupiti!
Dopo aver conosciuto tutti i benefici e i tanti diversi utilizzi, siamo sicuri che non butterete mai più via le bucce di mela.
Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.
Testata giornalistica Reg. nr. 77/2009 del 26/02/2009 presso il Tribunale di Roma