Cucinare con la pentola a pressione: risparmio consumi e benefici

2023-03-16 17:44:36 By : Ms. Jolin Zhang

La pentola a pressione, in vista dei rincari nelle bollette di gas e luce, potrebbe essere un valido rimedio: cuoce i cibi in circa la metà del tempo, si risparmia così in gas o energia elettrica. Ciò è dovuto alla cottura stessa, a vapore, ottenuta dalla pressione che consente all'acqua di bollire a 120- 130 gradi, dimezzando i tempi di cottura degli alimenti.

La pentola a pressione è stata ideata nel secolo XVII dal fisico e matematico francese Denis Papin. Era chiamata digesteur ma non ebbe successo. Da quel momento venne perfezionata, modificata e subì notevoli evoluzioni costruttive. A metà degli anni 70 in Italia ci fu ampia diffusione del metodo di cottura, andata poi in disuso e oggi ritornata in voga proprio per il risparmio in tempo e consumi che garantisce. 

La pentola a pressione si presenta come una pentola tradizionale, esteticamente. Ha una chiusura ermetica, ed è solitamente realizzata in acciaio inossidabile o in alluminio, con il fondo fuso in acciaio, dotata di un coperchio con valvola di esercizio e  valvola di sicurezza. L'aumento dei livelli di pressione corrisponde a quello della temperatura di ebollizione del liquido che si inserisce come acqua, olio, brodo, pomodoro. ecc Il metodo di cottura stesso fa sì che gli alimenti cuociano nella metà del tempo e vengano preservati i valori nutrizionali.

Si utilizza in questo modo: si inserisce sempre una quantità di acqua o altro liquido (varia in funzione dell'alimento da cuocere, solitamente va da 250 ml sino ai ⅔ della capacità della pentola). Inserito il liquido, si chiude il coperchio e si inizia la cottura a fiamma viva. Quando il liquido inizierà a bollire, e la pentola sarà andata in pressione, la valvola di esercizio emetterà un fischio che indica il momento di abbassare la fiamma al minimo. Da questo momento si calcolano i tempi di cottura indicati anche sul manueale solitamente in dotazione. Si spegne il fuoco, e si lascia riposare per qualche minuto prima di aprire il coperchio.

Non solo risparmio energetico nell'utilizzo della pentola a pressione, ma anche un sistema di cottura salutista e benefico. Nel sistema di cottura a vapore l'alimento entra in contatto con l'acqua allo stato gassoso e subisce meno perdite rispetto alla bollitura. Utilizzando il tipico cestello a fondo forato che ospita l'alimento da cuocere, il calore raggiunge gli alimenti in maniera omogena. Sul fondo della pentola viene messa l'acqua che per mezzo della fiamma evapora e trasmette il calore al cibo. Gli alimenti più indicati sono: verdure e cereali, patate, pesci e carni.

La pentola a pressione potrebbe essere un rimedio contro il caro bollette perchè dimezza i tempi di cottura e quindi il consumo di gas o di elettricità. Nella casseruola si genera una pressione che consente all'acqua di bollire a 120- 130 gradi, dimezzando i tempi di cottura degli alimenti o addirittura di 2/3 rispetto ai minuti canonici per preparare svariate pietanze.

In pentola a pressione non vanno inseriti:

La pentola a pressione ha alcuni pro e contro. Tra i pro, si annoverano:

Tra i contro della pentola a pressione, troviamo:

Attenzione anche agli elettrodomestici che consumano più energia. 

Ecco le nuove classi energetiche. 

La pentola a pressione si rivela un utile alleato in cucina, amico - soprattutto - dei regimi alimentari ipocalorici conditi da un tocco di praticità. Permette infatti di cuocere gli alimenti "al vapore" ad una pressione superiore a quella ambientale, riducendo sensibilmente i normali tempi di...Leggi

La pentola a pressione è un prezioso alleato per ottenere pietanze buone e ricche di proprietà nutritive in pochissimo tempo. Ecco quale scegliereLeggi

SI risparmia in bolletta perché la cottura sui fornelli dura solo pochi minuti. Come cuocere la pasta a fuoco spento e quali sono i pro e controLeggi

Cucinare con friggitrice ad aria consente di realizzare ottime fritture ma anche cuocere verdure, crostacei, pollo, e pesce, e persino dolci e torte salate.Leggi

Introduzione La pressione arteriosa è una misura della forza con cui il sangue scorre nel corpo; è una delle principali cause di malattie cardiovascolari, che a loro volta sono la prima causa di morte nel mondo occidentale. Si definisce ipertensione (pressione alta) una situazione in cui si...Leggi

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata