Microplastiche e neonati, cosa c'è da sapere - Nostrofiglio.it

2023-03-16 17:37:41 By : Ms. Ava Qiu

di Simona Bianchi - 23.12.2022 - Scrivici

Un recente studio pilota pubblicato sulla rivista ACS' Environmental Science & Technology Letters e condotto da Kurunthachalam Kannan della New York University School of Medicine ha rilevato tracce di microplastiche, ossia frammenti di plastica delle dimensioni inferiori a 5 millimetri, nelle feci dei neonati, per alcuni tipi in quantità anche maggiori rispetto a quanto si ritrova negli adulti. Gli esperti hanno esaminato il meconio dei bambini, ovvero le prime feci del piccolo appena nato,  e poi di individui adulti alla ricerca di microplastiche di PET (il materiale usato per le bottiglie) e di policarbonato (molto usato in ottica, edilizia, elettronica). È emerso che queste microplastiche sono presenti anche nei campioni di feci dei bimbi, addirittura per quel che riguarda il PET a concentrazioni in media 10 volte superiori rispetto a quelle dell'adulto. Resta ancora da capire se e in che modo queste microplastiche possano ledere la salute dei bimbi, ma si ipotizza possano causare infezioni.

Il sito dell'Istituto superiore di sanità spiega che per microplastiche si intende generalmente una miscela eterogenea di materiali di forma differente, frammenti, fibre, sfere, granuli, pellets, fiocchi o perle, di dimensioni da 1 micrometro (µm) a 5 mm (millimetri). Le microplastiche vengono poi distinte in primarie e secondarie. Le primarie sono plastiche prodotte intenzionalmente in dimensioni ridotte, per essere usate, per esempio, nei cosmetici, nelle vernici, nelle paste abrasive e nei fertilizzanti. Le secondarie sono originate dall'usura, deterioramento e frammentazione di materiali in plastica di dimensioni maggiori, compresi tessuti sintetici e copertoni delle ruote. I composti chimici nelle microplastiche sono polietilene, polipropilene e polistirene, ma possono contenere anche sostanze inorganiche come alluminio, titanio, bario, zolfo, ossigeno e zinco.

Secondo l'Iss i rischi per l'uomo derivanti dalle microplastiche possono essere di natura fisica, chimica o microbiologica.

In ogni caso esistono ancora poche informazioni riguardo l'impatto delle microplastiche sulla salute degli animali e dell'uomo. I polimeri, in generale, sono chimicamente inerti e, dunque, considerati non tossici.

Essendo ancora molto scarsi i dati sull'impatto delle microplastiche, la comunità scientifica internazionale sta continuando a lavorare per ampliare le conoscenze sull'argomento. Il documento EFSA, citato dall'Iss, evidenzia l'impossibilità di effettuare una corretta valutazione del rischio per la salute umana. 

Nella ricerca statunitense è stato analizzato il meconio di tre neonati, e le feci di sei neonati e 10 adulti. In tutti i campioni è stata notata la presenza di polietilene tereftalato (PET) e policarbonato (PC), due delle plastiche più diffuse, impiegate per esempio nei contenitori di bevande e alimenti. La concentrazione più elevata è stata registrata nelle pupù dei neonati. I risultati hanno confermato quelli di uno studio europeo precedente, pubblicato suPharmaceutics, che aveva trovato 10 tipi diversi di microplastiche nel meconio di due bambini nati con parto cesareo e nelle placente delle madri. Per evitare che i bebé entrino in contatto con le microplastiche ci sono alcuni accorgimenti da seguire:

Microplastiche, nei bimbi quantità 10 volte maggiori rispetto agli adulti

Perché i bambini sembrano essere risparmiati dal nuovo coronavirus? Lo studio del Vanderbilt University Medical Center offre una risposta. Leggi articolo

Il glifosato danneggerebbe la salute dei bambini, numerosi studi confermano gli effetti nocivi anche sugli adulti. Quali sono i rischi  Leggi articolo

In America è stata creata un'azienda che rende sicure le pile a bottone, molto rischiose per i bambini piccoli e presenti in alcuni giocattoli. Infatti, se le pile si bloccano mentre sono nello stomaco dei più piccoli,... Leggi articolo

Secondo l'Efsa, l'autorità europea per la sicurezza alimentare, le stime di esposizione alimentare al Bisfenolo A sommate a quelle provenienti da altre fonti, risultano da 3 a 5 volte inferiori alla dose giornaliera... Leggi articolo

Gli oggetti di uso comune in plastica possono rappresentare un rischio per la salute, in primis per la fertilità,spiega all'Adnkronos Salute Gemma Fabozzi, ricercatrice embriologa del centro Genera e responsabile del centro salute donna B-Woman di... Leggi articolo

La presenza di microplastica nella cacca di neonati e bambini è emersa in diversi studi che destano non poche preoccupazioni nei genitori Leggi articolo

© Copyright 2023 Mondadori Scienza Spa | P.IVA 09440000157 | R.E.A. di Milano n. 1292226 | Capitale Sociale : € 2.600.000 i.v.

Condizioni d'uso - Privacy - Privacy Policy - Cookie Policy - Opzioni Cookie - Chi siamo - Pubblicità - Gruppo Mondadori - Crediti Governance: Codice etico - Modello organizzativo - Linee di condotta