Vino: il tappo di sughero non è più un tabù, per quello di qualità avanza il tappo a vite - FIRSTonline

2023-03-16 17:40:57 By : Ms. Helen Yue

La rivoluzione di cinque grandi cantine di eccellenza Franz Haas, Graziano Prà, Jermann, Pojer e Sandri e Walter Massa riunite all’insegna de “Gli svitati” per spiegare al pubblico l’importanza delle loro scelte e combattere i pregiudizi

La rivoluzione di cinque grandi cantine di eccellenza Franz Haas, Graziano Prà, Jermann, Pojer e Sandri e Walter Massa riunite all’insegna de “Gli svitati” per spiegare al pubblico l’importanza delle loro scelte e combattere i pregiudizi

È una piccola rivoluzione quella del neonato gruppo de Gli Svitati. Franz Haas, Graziano Prà, Jermann, Pojer e Sandri e Walter Massa, cinque aziende enologiche d’eccellenza e pioniere del tappo a vite in Italia, si sono riunite per raccontare, tutti assieme, il loro modo di “fare vino” e, soprattutto, di tapparne le bottiglie, contro i pregiudizi che hanno spesso accompagnato questa tipologia di chiusura. “Siamo cinque aziende che cercano la precisione fin nei minimi dettagli, scegliamo i vitigni che più ci rappresentano e le uve migliori, in cantina abbiamo tutto quello che ci può aiutare a produrre un vino di un’altissima qualità. Ma soprattutto abbiamo a disposizione il tappo ideale per mantenerla. Ecco perché non possiamo non approfittarne. La precisione che abbiamo sempre ricercato oggi è anche un atto dovuto, nei confronti del pubblico e nei confronti del vino” osservano i produttori.

La storia del gruppo inizia negli anni ‘80 quando le cinque cantine hanno iniziato a riflettere sul possibile utilizzo di nuove tipologie di chiusura delle loro bottiglie. Il loro sguardo si era inevitabilmente spostato verso le nuove frontiere del vino, che si stavano facendo largo negli Stati Uniti e in Nuova Zelanda. Anni di viaggi, degustazioni, confronti e giri di vite, ognuno con la propria esperienza, da Mario Pojer che aveva pensato di “sigillare la bottiglia con la fusione del vetro come fosse una fiala per non lasciar passare l’ossigeno” a Graziano Prà che durante un viaggio in Colorado, ad Aspen, aveva avuto una “rivelazione” assaggiando un Sauvignon Blanc imbottigliato con tappo a vite e venduto a 30 dollari, il primo segnale che il pregiudizio stesse iniziando a tramontare. Ciò che ha portato i cinque Svitati alla scelta del tappo a vite è l’obiettivo che sta dietro al suo utilizzo: il perfetto mantenimento di quelle qualità organolettiche del vino tanto ricercate e valorizzate dal lavoro in vigneto e in cantina. Grazie alle sue caratteristiche questa tipologia di tappo permette infatti una micro ossigenazione costante, preservando il vino e consentendo un’omogeneità qualitativa anche nel caso di vecchie annate, oltre ad una corretta evoluzione.

Il professore Fulvio Mattivi, ricercatore della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, è intervenuto accanto al gruppo de Gli Svitati a sostegno dell’utilizzo del tappo a vite riportando le analisi dell’Australian Wine Research Institute che già nel 1999 aveva condotto le prime interessanti sperimentazioni su quattordici diverse tipologie di chiusure del vino compreso il tappo a vite, che presenta una permeabilità all’ossigeno molto più bassa e variabile a seconda del rivestimento utilizzato all’interno del tappo. “Nelle bottiglie con questa chiusura, a distanza di anni, il vino dimostrava un colore ancora brillante e presentava delle caratteristiche organolettiche ideali. Sia per i vini rossi che per quelli bianchi, in queste degustazioni, le bottiglie con tappo a vite erano uguali alle migliori bottiglie con tappo di sughero.” Il tappo a vite diventa quindi segno di attenzione verso coloro che se ne verseranno un calice, ma anche per tutti i professionisti coinvolti nella filiera. Gli Svitati optano inoltre per questa scelta per la sua sostenibilità: la chiusura è realizzata in alluminio, un materiale rispettoso anche verso l’ambiente.

Il mercato globale, in particolare negli ultimi otto anni, sta dimostrando un’attenzione sempre maggiore a questa chiusura della bottiglia di vino. Dai dati riportati da Stelvin e Guala Closures oggi quattro bottiglie su dieci sono imbottigliate con tappo a vite, con una percentuale che in Europa Occidentale, storicamente più tradizionalista, è passata dal 29% nel 2015 al 34% nel 2021 (con un 22% in Italia). Ecco allora che il lavoro di squadra de Gli Svitati vuole essere il punto di partenza di un nuovo “movimento” del vino, un gruppo di produttori formatosi spontaneamente per rivolgersi ad un pubblico che si dimostra sempre più consapevole, ma anche ad amici produttori – sempre più numerosi – pronti per diventare altrettanto … “Svitati”.

Romana, classe 1950, giornalista professionista, laureata, ha collaborato con la cattedra di Logica alla facoltà di Filosofia dell’Università  La Sapienza prima di  entrare come redattore in AGI (Agenzia Giornalistica Italia) a Milano, dopo aver vinto una borsa di studio FIEG-FNSI. Successivamente sempre per la testata dell’ENI, a Roma  è stata cronista parlamentare  ed ha coordinato l’informazione regionale dell’Agenzia. E’ sommelier FIS e oggi scrive di vino e di cibo. Pratica il Thai Chi per mantenersi in forma, è appassionata di letteratura e saggistica. Il Brunello è il suo vino preferito.

Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati per il prossimo commento.

Il cda ha esaminato oggi l'offerta Cdp-Macquarie e, come accaduto con Kkr, ha ritenuto che la proposta "non riflette il valore dell'asset, chiedendo miglioramenti. Per entrambi ci sarà un altro mese di tempo

Nel piano di sviluppo 2023 cinque nuove dorsali elettriche (Hypergrid) e 30 opere strategiche L’ad Donnarumma: "Investimenti più alti...

Gli ultras tedeschi mettono Napoli a ferro e fuoco ma gli azzurri dominano in campo contro l'Eintracht (3 a...

FIRSTonline e goWare vogliono festeggiare i 10 anni di proficua collaborazione con un e-book gratuito del grande economista...

Franco Locatelli e Gabriella Bruschi | 14 Marzo 2023, 7:30

INTERVISTA A ANNA ROSCIO, Executive Director Sales&Marketing Imprese di Sanpaolo Intesa, ovvero "la signora delle Pmi" che sono clienti...

INTERVISTA A NINO CARTABELLOTTA, Presidente della Fondazione GIMBE - La sanità è una emergenza nazionale, ma non si...

INTERVISTA A MARCELLO MESSORI, economista e docente della Luiss - "Se si esagera sui tassi il rischio di finire...

INTERVISTA A SILVIO GARATTINI, fondatore e presidente dell'Istituto Mario Negri e farmacologo di fama internazionale - "Di fronte alla...

INTERVISTA A RICCARDO PERISSICH, già alto dirigente della Commissione europea -" La risposta dell'Europa e della Nato all'aggressione russa...

INTERVISTA A PATRIZIA GRIECO, Presidente di Assonime e del Monte dei Paschi - "Assonime intende farsi promotrice di un...

Registro Stampa del Tribunale Civile di Roma - Registrazione n. 202/2011 del 17/06/2011 - A.L. Iniziative Editoriali S.r.l. - Via Ovidio, 20 - 00193 Roma P.IVA e Cod.Fisc. 07354200961

Le pagine di FIRSTonline registrano visualizzazioni nell'ordine di milioni ogni mese - SSL Security by Let's Encrypt.org